L’Amatriciana è un condimento per la pasta che ha preso il nome dalla città di Amatrice, ed è un piatto tipico della cucina laziale e romana. Ci sono varie ipotesi di come sia nata l’Amatriciana, ma la più accreditata è che derivi dalla Gricia, un piatto che praticamente è come l’Amatriciana ma senza pomodoro, e […]
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE TARQUINIA
Come arrivare Tarquinia è raggiungibile abbastanza facilmente essendo situata a poca distanza dal porto di Civitavecchia, e a 45 minuti dallo scalo aereo di Fiumicino. In auto: Da Roma prendere l’autostrada A12 fino a Civitavecchia, quindi proseguire sulla statale Aurelia fino all’uscita per Tarquinia. Da Grosseto invece prendere la strada statale Aurelia in direzione sud […]
TARQUINIA: DAGLI ETRUSCHI AL MEDIOEVO
Una città da visitare se si vuole conoscere o approfondire la cultura estrusca, è senz’altro Tarquinia. La città di Tarquinia, che il mito dice fondata dal re Tarconte e da cui deriva il nome, fu uno dei più antichi e importanti insediamenti degli Etruschi. Come città etrusca ha avuto il maggiore sviluppo economico e politico […]
GIALLETTI ROMAGNOLI
I Gialletti romagnoli, sono biscotti che prendono il nome dalla farina di mais che gli conferisce un bel colore giallo caldo e intenso. E’ una ricetta che ha origini antiche, infatti ne parla anche Pellegrino Artusi nel 1891 nel suo famoso libro di cucina. DOSI: Dosi per 40 Gialletti Difficoltà bassa Preparazione 15 min Cottura […]
SARAGHINA AL FORNO
La Saraghina al forno, è un piatto tipico della cucina ravennate e romagnola in genere. Il prodotto principale di questo piatto è la Saraghina, un pesce azzurro molto diffuso in Romagna, e che viene cucinato in vari modi, ma soprattutto gratinato al forno. DOSI: Dosi per: 2 persone Difficoltà: bassa Preparazione: 75 min Cottura: 15 […]
PASSATELLI IN BRODO
I Passatelli in Brodo, tra tutti i piatti romagnoli, sono forse il più caratteristico. I Passatelli discendono probabilmente da un piatto riservato alle donne nel periodo dopo il parto, la tardura. Negli anni si è trasformato in un piatto da consumare nei giorni o nei periodi di festa, anche in concomitanza con i più celebri […]
CAPPELLETTI ROMAGNOLI
I cappelletti romagnoli, chiamati anche cappelletti di magro perchè il loro ripieno non prevede l’utilizzo di carne, sono un piatto tipico della città di Ravenna, ma anche del resto della Romagna. E’ un piatto che storicamente veniva servito come primo piatto del pranzo di Natale, ma oggi viene utilizzato in qualsiasi giorno dell’anno. Possono essere […]
DOVE DORMIRE e DOVE MANGIARE a RAVENNA
DOVE DORMIRE L’offerta ricettiva a Ravenna è ampia e adeguata a tutte le esigenze, dagli hotel di tutte le categorie ai bed and breakfast. La maggior parte delle strutture si trova in centro, tra la zona intorno a Piazza del Popolo fino alla zona intorno alla stazione ferroviaria, ma si trovano strutture ricettive anche in […]
COME RAGGIUNGERE E COME MUOVERSI A RAVENNA
COME ARRIVARE: IN TRENO: Ravenna è una città servita da varie linee ferroviarie regionali e interregionali e il servizio passeggeri è svolto da Trenitalia e da Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (TPER). Quelle regionali sono le linee Rimini-Ferrara, Ravenna-Bologna e Ravenna-Faenza. Le linee interregionali invece sono la Ravenna-Firenze, Ravenna-Roma Termini e durante il periodo estivo svolto dalla […]
BASILICA di SAN VITALE e MAUSOLEO di GALLA PLACIDIA
Una basilica da visitare a Ravenna, forse la più bella che c’è in città, nonchè uno degli otto siti unesco in città, è la Basilica di San Vitale. La costruzione della basilica, sorta nel luogo dove fu martirizzato San Vitale, fu iniziata dal vescovo Ecclesio tra il 526 e il 530, e completata nel 547 […]